Assistenza di Steam
Impostare le opzioni di avvio di un gioco
Come posso impostare le opzioni di avvio del gioco?

Le opzioni di avvio del gioco possono essere usate per modificare le impostazioni di gioco prima di eseguire il gioco. Le opzioni di avvio consentono all'utente di sovrascrivere le impostazioni interne del gioco. Si tratta di un metodo efficace per ovviare a una configurazione grafica incompatibile, nonché per la risoluzione di un'ampia varietà di problemi.

Questo articolo parla di come inserire delle opzioni di avvio in un gioco tramite la Libreria di Steam. Le opzioni di avvio possono anche essere impostate creando un collegamento al gioco e definendone le opzioni di lancio di Steam.

Impostare le opzioni di avvio

  1. Apri la Libreria di Steam.
  2. Fai clic con il tasto destro del mouse sul nome del gioco e seleziona Proprietà.
  3. Nella scheda Generali, troverai la voce Opzioni di avvio.
  4. Inserisci le opzioni di avvio che desideri applicare, assicurandoti di separare ogni parametro con uno spazio.
  5. Chiudi la finestra Proprietà e avvia il gioco.


Opzioni di avvio comuni

Queste opzioni di avvio sono applicabili esclusivamente ai giochi sviluppati su motore GoldSrc o Source. La maggior parte dei titoli di terze parti è esclusa.

Consulta la seguente lista dei giochi Valve per scoprire quali titoli supportano queste opzioni di avvio.


Molti comandi da console possono essere utilizzati come opzioni di avvio aggiungendo un "+" davanti al comando in questione, sebbene alcuni non possano essere adoperati in questo modo. Le più comuni opzioni di avvio sono elencate qui di seguito (i due punti non fanno parte del parametro):

  • -autoconfig: ripristina le impostazioni video e delle prestazioni ai valori di base per l'hardware correntemente rilevato, ignorando le impostazioni trovate all'interno di qualsiasi file .cfg fino a quando questo parametro viene rimosso.
  • -dev: abilita la modalità sviluppatore. Disabilita anche il caricamento automatico degli sfondi dei menu e impedisce la comparsa della finestra di conferma al momento dell'uscita dal gioco.
  • -condebug: registra tutte le informazioni elaborate dalla console nel file di testo console.log.
  • -console: avvia il gioco con la console da sviluppatore attivata.
  • -toconsole: avvia il motore di gioco direttamente nella console, a meno che venga specificata una mappa con +map.
  • -dxlevel [livello] - Forza l'utilizzo di una versione specifica di DirectX all'avvio del gioco. Utile se la tua scheda grafica è obsoleta e ottiene migliori prestazioni con una versione precedente di DirectX. Le modalità più comuni sono le seguenti:

    • -dxlevel 80
    • -dxlevel 81
    • -dxlevel 90
    • -dxlevel 95
    • -dxlevel 98

      Attenzione:

      I nostri giochi non supportano più DirectX 7 come opzione di avvio. Usare questa modalità può provocare crash del gioco. Assicurati di rimuovere -dxlevel 70 dalle tue opzioni di avvio nel caso tu la stia utilizzando.
  • -fullscreen: obbliga il motore di gioco ad avviarsi in modalità a schermo intero.
  • -windowed oppure -sw: obbligano il motore di gioco ad avviarsi in finestra.
  • -16bpp oppure -32bpp: forzano l'utilizzo della profondità di colore selezionata. Solo GoldSource.
  • -w [larghezza] - Obbliga il motore di gioco ad avviarsi alla risoluzione impostata su [larghezza].
  • -w [altezza] - Obbliga il motore di gioco ad avviarsi alla risoluzione impostata su [altezza]. Questa opzione di avvio non è necessaria in presenza di -w. Il valore -w determinerà automaticamente quello -h.
  • -refresh [frequenza] - Forza una frequenza di aggiornamento specifica.
  • -heapsize [kilobyte] - Specifica la dimensione (in kilobyte) della memoria allocata che verrà utilizzata dal gioco.
  • -nocrashdialog: sopprime alcuni messaggi di errore non gestiti del tipo la memoria non poteva essere 'read'.
  • -novid oppure -novideo: il video introduttivo di Valve non verrà riprodotto al caricamento di un gioco con questo parametro attivo.
  • -lv - Abilita alcune opzioni di violenza ridotta in Left 4 Dead.
  • -sillygibs - Abilita la versione a violenza ridotta di Team Fortress 2.

Opzioni di avvio per impostare la qualità dei dettagli e il rendering

  • +r_rootlod #: regola i dettagli dei modelli. # è 0 per dettagli alti, 1 per dettagli medi e 2 per dettagli bassi.
  • +mat_picmip #: regola il dettaglio delle texture. # è 0 per dettagli alti, 1 per dettagli medi e 2 per dettagli bassi.
  • +mat_reducefillrate #: regola i dettagli degli shader. # è 0 per dettagli alti e 1 per dettagli bassi.
  • +r_waterforceexpensive #: regola i dettagli dell'acqua. # è 0 per dettagli bassi e 1 per dettagli alti.
  • +r_waterforcereflectentities #: regola i riflessi dell'acqua. # è 0 per dettagli bassi e 1 per dettagli alti.
  • +r_shadowrendertotexture #: regola i dettagli delle ombre. # è 0 per dettagli bassi e 1 per dettagli alti.
  • +mat_colorcorrection #: regola la correzione del colore. # è 0 per correzione elevata e 1 per correzione ridotta.
  • Opzioni filtri:
    • +mat_trilinear 0: utilizza modalità bilineare (minor uso di risorse del sistema).
    • +mat_trilinear 1: utilizza modalità trilineare (maggior uso di risorse del sistema).
    • +mat_forceaniso #: utilizza modalità trilineare (# è 2, 4, 8 o 16. Valori di filtro più elevati richiedono maggiori risorse di sistema).
  • +mat_hdr_level #: regola gli effetti luce HDR. # è 0 per disattivarli (richiede minori risorse) e 2 per effetti elevati.



Hai bisogno di aiuto con Steam?
Usa la guida di Steam per restringere l'argomento e ottenere l'aiuto di cui hai bisogno.
Aiuto della Comunità
Pubblica un post o cerca una risposta alla tua domanda tra le discussioni di Steam.