Assistenza di Steam
CS2 - Impostazioni video consigliate

Usa la massima frequenza di aggiornamento del tuo monitor

I display dei computer spesso hanno diverse "modalità". Ogni modalità rappresenta una diversa combinazione di impostazioni come la "risoluzione" (il numero di pixel sullo schermo) e la "frequenza di aggiornamento" (il numero di immagini diverse che il display può mostrare al secondo). Frequenze di aggiornamento più elevate si traducono in movimenti più fluidi. Giocare a CS2 in una modalità con la frequenza di aggiornamento più elevata supportata dal display è generalmente consigliato per questo motivo.


Controlla la frequenza di aggiornamento del tuo monitor nelle impostazioni

Se possiedi un display con frequenza di aggiornamento elevata, potresti non utilizzarlo effettivamente nella modalità con frequenza di aggiornamento massima. Quando giochi a CS2 in finestra o a schermo intero con finestra, la frequenza di aggiornamento è determinata dalle impostazioni dello schermo del sistema. Ad esempio, su Windows 10 questa impostazione è disponibile nelle "Impostazioni schermo avanzate".



Usa NVIDIA G-SYNC o AMD FreeSync, se possibile

In genere i display sono dotati di un numero fisso di modalità supportate e la modifica delle modalità è un processo lento. Se un display è in modalità 60 Hz, ad esempio, il gioco a cui stai giocando deve renderizzare costantemente un nuovo fotogramma ogni 1/60 di secondo. Se non riesce a renderizzare un nuovo fotogramma in tempo, il display sarà costretto a mostrare nuovamente il fotogramma precedente, ottenendo un'esperienza simile a una modalità a 30 Hz. Può essere molto fastidioso quando un gioco sembra alternare tra modalità a 60 Hz e 30 Hz.

Molti display da gioco moderni hanno funzionalità chiamate "NVIDIA G-SYNC" e/o "AMD FreeSync" che risolvono questo problema. Quando queste funzioni sono abilitate, il display può modificare automaticamente la frequenza di aggiornamento al volo in base al segnale ricevuto. Se il tuo schermo funziona in modalità 60 Hz, ad esempio, ma hai abilitato NVIDIA G-SYNC o AMD FreeSync, il gioco a cui stai giocando può essere renderizzato a 59 FPS, 58 FPS o 57 FPS, ecc. e il display cambierà la sua frequenza di aggiornamento in modo che corrisponda automaticamente al gioco. Ciò può rendere i giochi fluidi anche quando non riescono a soddisfare costantemente la frequenza di aggiornamento specificata dalla modalità di visualizzazione.

Se la frequenza dei fotogrammi di un gioco è superiore alla frequenza di aggiornamento specificata dalla modalità di visualizzazione, queste funzionalità non hanno alcun effetto, ma non dovrebbero nemmeno influire negativamente in alcun modo. Per questi motivi, consigliamo di abilitarle laddove possibile.


Come abilitare NVIDIA G-SYNC

Se utilizzi una scheda grafica NVIDIA e un display che supporta NVIDIA G-SYNC, puoi abilitarlo all'esterno del gioco utilizzando il pannello di controllo NVIDIA. Ricorda che, a seconda del display, potresti dover selezionare più caselle.

Inoltre, tieni presente che su alcuni sistemi G-SYNC può provocare problemi visivi durante il gioco in modalità in finestra non a schermo intero.

È necessario riavviare CS2 dopo aver apportato queste modifiche.



Come abilitare AMD FreeSync

Se utilizzi una scheda grafica AMD e un display che supporta AMD FreeSync, puoi abilitarlo all'esterno del gioco utilizzando l'app AMD Software.

È necessario riavviare CS2 dopo aver apportato questa modifica.



Se utilizzi NVIDIA G-SYNC, dovresti usare anche la sincronizzazione verticale e NVIDIA Reflex

L'esecuzione di un gioco con una frequenza dei fotogrammi superiore alla frequenza di aggiornamento del display presenta diversi aspetti negativi. Il più ovvio è lo "screen tearing", che si verifica quando un display riceve un nuovo fotogramma da un gioco nel mezzo dell'aggiornamento. La metà superiore dello schermo mostrerà un fotogramma mentre la metà inferiore ne mostrerà un altro.

Un problema meno ovvio è il "microstuttering". Quando la frequenza di aggiornamento di uno schermo è inferiore alla frequenza dei fotogrammi del gioco (ad esempio, uno schermo che esegue il rendering a 60 Hz mentre il gioco esegue il rendering a 70 FPS), il gioco renderizza un fotogramma prima che il display sia in grado di mostrarlo. Col passare del tempo, la disparità nel rendering tra il display e il gioco inizia ad aumentare, finché alla fine il gioco esegue il rendering di due fotogrammi di seguito prima che il display sia in grado di mostrarne uno. Il risultato è un "microstutter", in cui il gioco sembra saltare in avanti di un fotogramma.

Molti giochi hanno un'impostazione chiamata sincronizzazione verticale (o V-sync) per risolvere questi problemi. La sincronizzazione verticale forza la "sospensione" del gioco dopo aver terminato un fotogramma fino al successivo aggiornamento dello schermo, il che aiuta a sincronizzare la frequenza dei fotogrammi del gioco con la frequenza di aggiornamento del display. Questo di solito elimina sia lo screen tearing che i microstuttering.

Tuttavia, la sincronizzazione verticale ha un grosso svantaggio: quando il gioco è inattivo, non elabora gli input da tastiere e mouse e tali eventi di input vengono invece messi in coda per l'elaborazione nel fotogramma successivo. Ciò si traduce in una maggiore latenza di input (la quantità di tempo che intercorre tra un evento di input e il tempo in cui ne vengono visualizzati gli effetti sullo schermo).

Questa latenza di input aggiunta dalla sincronizzazione verticale può essere eliminata se si abilitano anche NVIDIA G-SYNC e NVIDIA Reflex. NVIDIA Reflex è un'opzione disponibile su molte schede grafiche NVIDIA che riduce la latenza di input inserendo un intervallo di sospensione prima dell'elaborazione dell'input, il che significa che il gioco ha più tempo per raccogliere gli ultimi input prima di renderizzare il fotogramma successivo. Poiché l'intervallo di sospensione inserito da Reflex è una stima, è possibile che il gioco non rispetti la scadenza per l'aggiornamento del display (il che provocherebbe uno stutter). Ma se hai abilitato anche G-SYNC (vedi sopra), il display si adatterà automaticamente in base alla frequenza di aggiornamento effettiva e non avrai problemi di stuttering.

Per tutti questi motivi, consigliamo di abilitare insieme la sincronizzazione verticale di NVIDIA G-SYNC e NVIDIA Reflex quando tutte e tre le funzionalità sono disponibili. Tieni presente che l'attivazione di tutte e tre le impostazioni limiterà la frequenza dei fotogrammi a un valore leggermente inferiore alla frequenza di aggiornamento del monitor. Questo è intenzionale, e di solito rappresenta la combinazione di impostazioni migliore a livello visivo e con la minore latenza di input possibile.

CS2 è in grado di rilevare quando questa configurazione è disponibile all'avvio ma non la stai utilizzando. Apparirà una finestra pop-up con diverse opzioni. Premendo il pulsante "Applica modifiche", l'impostazione suggerita verrà applicata automaticamente:


Hai bisogno di aiuto con Steam?
Usa la guida di Steam per restringere l'argomento e ottenere l'aiuto di cui hai bisogno.
Aiuto della Comunità
Pubblica un post o cerca una risposta alla tua domanda tra le discussioni di Steam.