Assistenza di Steam
Domande frequenti sulle truffe (di fiducia e negli scambi)

Truffa: ho ricevuto una segnalazione e riceverò un ban

Molte truffe iniziano affermando che il tuo account è stato erroneamente o falsamente segnalato per frode o per altre violazioni. Se qualcuno ha segnalato il tuo account in modo falso e temi di ricevere un ban, puoi stare certo che Steam non terrà conto di tali segnalazioni se sono prive di fondamento. Non seguire mai le istruzioni fornite da chi sostiene di aver segnalato per errore il tuo account.

Puoi trovare informazioni più dettagliate qui: Truffa: sono stato segnalato


Abusi di fiducia

Alcuni truffatori che si basano sul rapporto di fiducia tra gli utenti prendono di mira questi ultimi minacciando i loro account o spacciandosi per l'Assistenza di Steam, Valve o servizi o persone affidabili.



Truffe negli scambi

Le truffe negli scambi sono truffe il cui scopo è ottenere degli oggetti dell'inventario di Steam della vittima.



Abusi di fiducia


Cos'è una truffa di abuso di fiducia?
Una truffa per abuso di fiducia è un inganno con l'obiettivo di frodare la vittima in qualche modo. Un truffatore potrebbe rubare l'account di un utente di Steam per poterlo usare o vendere, oppure rubare un account per poi chiedere un riscatto, o ancora per raccogliere informazioni sulla vittima in modo da poterla truffare anche altrove.

Anche se non avvengono esclusivamente su Steam, le truffe di abuso di fiducia online prendono di mira gli utenti di Steam perché gli account di Steam hanno un valore, e quando vengono rubati possono fornire ai truffatori un modo per fare pressione sulla vittima ed estendere la truffa ad altri utenti.


A quali truffe sono vulnerabili gli utenti di Steam?
La maggior parte delle truffe che hanno come bersaglio gli utenti di Steam (che non siano truffe negli scambi) comportano un tentativo di ottenere il controllo dell'account della vittima e quindi tenere "in ostaggio" l'account in attesa di un pagamento.

Non dovresti mai pagare un truffatore, anche se questo ha ottenuto il pieno controllo del tuo account. È possibile recuperare il tuo account da un truffatore in qualsiasi momento tramite l'Assistenza di Steam, e non è probabile che il truffatore che ha preso il controllo del tuo account ti restituisca il pieno controllo dell'account, anche se tu dovessi decidere di pagare. Piuttosto, potrebbe anche esigere ulteriori pagamenti.


Come faccio a proteggermi dalle truffe?
Puoi evitare le truffe restando sempre scettico nelle interazioni online, sopratutto quelle che comportano pressioni, minacce, richieste o rivendicazioni che provengono da una posizione di autorità.

Dovresti fare attenzione a eventuali affermazioni inaspettate anche se queste provengono da un amico di cui ti fidi, perché non puoi sapere se sia caduto vittima di una truffa e quindi il controllo del suo account è ora nelle mani del truffatore.


Cosa faccio se sono stato vittima di una truffa?
Se un truffatore ha preso il controllo del tuo account, dovresti attivarti immediatamente per recuperarlo tramite l'Assistenza di Steam. Nonostante le affermazioni di un truffatore, puoi sempre recuperare il tuo account tramite l'Assistenza di Steam, anche se il truffatore ha cambiato tutte le informazioni dell'account, inclusa password, e-mail e numero di cellulare.


Il mio account è stato segnalato in modo falso o fraudolento. Cosa devo fare?
Non c'è nulla che tu debba fare per proteggere il tuo account da segnalazioni false o fraudolente. Verranno semplicemente ignorate dal team di Steam.


Cosa devo fare se ricevo un messaggio sospetto da un amico?
Puoi usare gli strumenti di segnalazione di Steam sulla pagina del profilo della Comunità di Steam del tuo amico per segnalare il suo account come rubato. Se il furto viene confermato, il team di moderazione di Steam bloccherà l'account finché il proprietario non l'avrà recuperato.


Come faccio a segnalare un truffatore?
La maggior parte delle truffe di fiducia avviene al di fuori di Steam. Per segnalare il truffatore devi usare la funzionalità di segnalazione della piattaforma che il truffatore sta usando per comunicare con te, e dovresti inoltre bloccare ogni ulteriore comunicazione.




Truffe negli scambi


Che cos'è una truffa negli scambi?
Una truffa si verifica quando un giocatore convince qualcuno a fare un accordo (scambio, dono o transazione del Mercato) sotto falsi pretesti. Di solito, i truffatori ricorrono ad alcuni sotterfugi per convincere un giocatore che lo scambio proposto è giusto ed equo quando in realtà non è così.

Per ulteriori informazioni sulle truffe, consulta le Pratiche di scambio consigliate e la Politica sul ripristino degli oggetti di Steam.


Quali sono i modi migliori per evitare di essere truffati?
  • Non avere fretta di completare uno scambio. Quando ricevi un'offerta, prenditi tutto il tempo che ti serve per valutarla con attenzione. Una volta confermata, non potrà più essere annullata.
  • Fai attenzione agli utenti che ti chiedono di fidarti di loro. Se stai scambiando con un utente che vuole convincerti a fidarti di lui, è molto probabile che stia cercando di truffarti. Ricorda che i commenti "+rep" sui profili degli utenti possono essere generati facilmente da gruppi di malintenzionati.
  • Sposta il cursore del mouse sopra gli oggetti per assicurarti che i dettagli di ognuno di essi siano corretti. In questo modo è possibile visualizzare tutte le informazioni di un oggetto o di un dono, tra cui il nome, la descrizione, la qualità e qualsiasi effetto speciale.
  • Non scambiare oggetti in offerte separate o future. Se un altro utente ti chiede di effettuare più scambi, probabilmente sta cercando di truffarti. Insisti sempre per completare lo scambio in una singola offerta.
  • Assicurati di star scambiando con l'utente giusto. I truffatori potrebbero cercare di impersonare i tuoi amici o altri utenti di cui ti fidi. È tua responsabilità sapere con chi stai scambiando.

Quali scambi dovrei evitare?
Non accettare mai lo scambio di qualcosa che non può essere aggiunto alla finestra di scambio su Steam. Ecco gli esempi più comuni a riguardo:
  • Scambiare oggetti o doni con una certa somma di denaro al di fuori del Mercato della Comunità di Steam. Non è possibile aggiungere fondi del Portafoglio, fondi di PayPal, buoni regalo o qualsiasi altra forma di denaro nelle offerte di scambio.
  • Scambiare oggetti o doni con codici prodotto. Non è possibile aggiungere codici prodotto alla finestra di scambio. I codici che ti vengono offerti potrebbero essere associati ad un gioco diverso, oppure essere falsi, già utilizzati o non attivabili nel tuo Paese.
  • Regalare oggetti o doni in un primo scambio e aspettarsi di ricevere qualcosa in uno scambio futuro. Non c'è motivo di non scambiare tutti gli oggetti in una volta sola. Un singolo scambio può coinvolgere un numero illimitato di oggetti o doni.

Per ulteriori informazioni, consulta le nostre domande frequenti sugli scambi di Steam e l'articolo Pratiche di scambio consigliate.


Ci sono delle truffe negli scambi a cui devo prestare particolare attenzione?
Gli utenti devono sempre verificare più volte il contenuto di uno scambio prima di accettarlo, anche se ciò significa controllare ogni singolo oggetto incluso nell'offerta. Assicurati di verificare l'oggetto e la sua qualità prima di confermare qualsiasi scambio.


Ci sono diverse truffe particolarmente diffuse con cui gli utenti potrebbero cercare di sottrarti i tuoi oggetti:
  • Sostituzioni di oggetti: un utente, dopo averti detto che scambierà con te un determinato oggetto, inserirà nell'offerta di scambio qualcosa che assomiglia all'oggetto in questione, ma che non ha lo stesso valore di quello concordato inizialmente.
  • Cambio di qualità degli oggetti di CS:GO: un utente ti offre un oggetto di CS:GO con una determinata qualità (Nuovo di fabbrica), ma l'oggetto inserito nell'offerta di scambio è di una qualità inferiore (Testato sul campo). Di solito, questo tipo di sostituzione avviene durante una controfferta.
  • Oggetto nascosto: un utente ti offre uno scambio che include molti tuoi oggetti di basso valore (carte, casse, ecc.), tra cui si nasconde un oggetto di alto valore.
  • Spam/richieste continue: un utente ti invia numerose offerte di scambio in cui chiede oggetti di alto valore in cambio di niente o quasi niente, nella speranza che tu sbagli a cliccare e accetti l'offerta.
  • E-mail di conferma: un utente ti convince a inoltrare la tua e-mail di conferma al suo indirizzo e-mail, per poi confermare lo scambio utilizzando il link nel messaggio. Non inoltrare e-mail o link di conferma e non rispondere agli utenti che ti chiedono informazioni sul tuo account.
  • Soldi in cambio di oggetti: un utente ti offre di inviarti dei soldi tramite PayPal, PaySafeCard, codici del Portafoglio di Steam, buoni regalo di Steam e così via. Di solito, il truffatore ti invierà un codice di pagamento falso al termine dello scambio. Nel caso dei buoni regalo di Steam, inizialmente potrebbe sembrare che il truffatore ti abbia effettivamente pagato, ma potrebbe aver utilizzato una carta di credito fraudolenta o avere l'intenzione di chiedere l'annullamento dell'acquisto in un secondo momento.
  • Codici prodotto in cambio di oggetti: un utente ti offre di inviarti un codice del Portafoglio di Steam o un codice prodotto di un gioco in cambio di alcuni tuoi oggetti. Di solito, il truffatore ti invierà un codice prodotto falso al termine dello scambio.
  • Duplicazione degli oggetti: un utente si offre di duplicare i tuoi oggetti dopo che glieli avrai inviati. Al termine dello scambio, l'utente bloccherà i tuoi messaggi e si terrà gli oggetti.
  • Utenti che si comportano come bot degli scambi: un utente che impersona un bot degli scambi ti dirà che devi scambiargli alcuni oggetti. Dopo che avrai accettato lo scambio, ti bloccherà su Steam e si terrà tutti i tuoi oggetti.
  • Scambi con intermediari: se lo scambio che stai effettuando rientra nelle pratiche di scambio consigliate, non ci sarà bisogno di alcun intermediario. Ogni volta che ti fidi di un utente e gli invii uno dei tuoi oggetti, gli stai dando l'opportunità di truffarti.
  • Richieste di verifica: un utente vuole scambiare un oggetto con te per una "verifica". L'utente inventerà una scusa per convincerti a farlo, ad esempio ti dirà che vuole assicurarsi che l'oggetto non sia un duplicato o che non sia danneggiato. Subito dopo lo scambio, questi utenti si terranno i tuoi oggetti e ti bloccheranno su Steam.
  • Trasferimento di fondi tramite il Mercato di Steam: un utente si offre di inviarti dei fondi del Portafoglio di Steam acquistando sul Mercato uno dei tuoi oggetti di basso valore ad un prezzo più alto. Nella maggior parte dei casi, queste offerte prevedono l'utilizzo di fondi fraudolenti.
  • Software di comunicazione vocale/partecipazione a un torneo (Malware): un utente ti convince ad installare un malware nascosto in un programma di comunicazione vocale, anti-cheat o un'altra tipologia di software, dicendoti che è necessario perché tu possa partecipare a un torneo.
  • Rivendita di oggetti ottenuti in modo fraudolento: a volte, alcuni utenti malintenzionati acquistano oggetti insoliti (spesso utilizzando carte di credito fraudolente), per poi provare a offrirteli in cambio di oggetti più conosciuti con un valore ben preciso. Prima di fare questo, potrebbero anche manipolare il prezzo dell'oggetto nel Mercato della Comunità di Steam usando carte di credito rubate. Attenzione alle offerte in cui ti viene detto che ci guadagnerai parecchio o che potrai vendere velocemente gli oggetti per un profitto immediato (i termini inglesi più usati sono "overpay" e "quicksell" o "qs"). Pensa al motivo per cui l'utente sarebbe disposto a perderci scambiandoti gli oggetti piuttosto che venderli e basta. Come scusa per la trattativa insolita, questi utenti ti diranno che hanno bisogno di codici scambiabili altri oggetti scambiabili. Non accettare mai questi scambi: il valore degli oggetti insoliti è stato falsificato e le transazioni di Mercato ad esse associate potrebbero essere annullate per via di attività fraudolente.


Qual è la differenza tra una truffa e un furto?
Una truffa si verifica quando un malintenzionato inganna un utente per fargli volontariamente inviare un dono o accettare uno scambio. Dopo che la transazione viene completata, la persona truffata non riceve ciò che gli è stato promesso o non riceve tutti gli oggetti concordati.

Un furto si verifica quando il controllo di un account o di un computer viene assunto da una persona senza il permesso del legittimo proprietario. Accade molto spesso che questi ladri di account utilizzino malware o virus. In altri casi, invece, il ladro ottiene le credenziali di accesso di un utente fornendogli il link di un sito falso di Steam o di un sito di terze parti. Molto spesso, questi truffatori rubano gli account per sottrarre oggetti e giochi agli utenti, arrivando in alcuni casi a commettere degli atti fraudolenti: può succedere che i ladri sottraggano degli account al solo scopo di rubarne degli altri. In questi casi, l'account viene bloccato finché il legittimo proprietario non decide di mettersi in contatto con noi.

Ulteriori informazioni sugli account rubati sono disponibili nell'articolo Recuperare un account di Steam rubato.


Come faccio a segnalare un truffatore?
Se hai subito una truffa o un altro utente ha provato a truffarti, utilizza la funzionalità di segnalazione disponibile su Steam. Questo è il modo migliore per informarci di una truffa e consentirci di prendere dei provvedimenti a riguardo:
  • Apri il profilo del truffatore
  • Clicca sul pulsante "..." nella parte in alto a destra della pagina
  • Clicca su "Segnala giocatore"
  • Seleziona l'infrazione e segui le istruzioni per inviare la segnalazione

Se vengono presi provvedimenti contro un utente che hai segnalato per truffa, Steam ti informerà tramite un messaggio. Per informazioni più dettagliate, consulta l'articolo Come segnalare un truffatore.


Quali provvedimenti vengono presi contro i truffatori?
Se ci sono delle prove che un utente di Steam è un truffatore, l'Assistenza di Steam provvederà a bandire l'account dalla Comunità di Steam, così come dagli scambi e dal Mercato di Steam. La durata del ban dipende dalla gravità e dal numero delle truffe. In certi casi, i truffatori vengono banditi in modo permanente. Se un truffatore ha più account, ognuno di essi può essere soggetto al ban.

Può succedere che un truffatore rubi un account e lo utilizzi per compiere truffe, furti o atti fraudolenti. In questi casi, l'account viene bloccato finché il legittimo proprietario non decide di mettersi in contatto con noi.


Perché Steam non restituisce gli oggetti che mi sono stati sottratti?
Il valore che la Comunità di Steam attribuisce ad un oggetto è almeno parzialmente determinato dalla sua rarità. Ripristinare l'inventario di un utente che ha subito una truffa metterebbe sul Mercato altre copie di un determinato oggetto, riducendone di conseguenza il suo precedente valore.

Comprendiamo perfettamente la frustrazione degli utenti che sono vittima di una truffa, ma riteniamo che il nostro sistema di scambio e il nostro sito web forniscano abbastanza informazioni per aiutare gli utenti a prendere le giuste precauzioni. Per ulteriori informazioni, leggi questo post sul nostro blog.


Perché l'Assistenza di Steam non fornisce informazioni sul motivo per cui un account è stato bloccato o bandito dagli scambi?
L'Assistenza di Steam limita le informazioni date per far sì che gli utenti malintenzionati non imparino a farla franca in futuro. L'Assistenza di Steam si basa su diversi tipi di informazioni prima di decidere di bandire o bloccare un account. Gli utenti che intendono commettere attività fraudolente, molto spesso a danno degli altri utenti, sono costantemente alla ricerca di queste informazioni per poter compiere ulteriori truffe e furti in futuro.

Molti ban degli scambi sono permanenti, ma in alcune circostanze gli utenti potrebbero ricevere un ban temporaneo. In questi casi, quando il ban termina automaticamente l'account che ha commesso la violazione viene messo sotto osservazione per gli scambi. Questo stato informa gli altri utenti che un utente ha commesso di recente una violazione relativa agli scambi e consente di decidere con più consapevolezza se si voglia procedere con uno scambio o meno. Nota: lo stato di osservazione non impedisce agli utenti di effettuare scambi.

Hai bisogno di aiuto con Steam?
Usa la guida di Steam per restringere l'argomento e ottenere l'aiuto di cui hai bisogno.
Aiuto della Comunità
Pubblica un post o cerca una risposta alla tua domanda tra le discussioni di Steam.